Apre lo sportello per la selezione di iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa del Distretto delle pelli e calzature fermano-maceratese, tramite il ricorso al regime di aiuto di cui alla legge 181/89.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale del Distretto pelli-calzature di Fermo e Macerata, avviato con Accordo di programma del 22 luglio 2020, con l’obiettivo di rilanciare le attività imprenditoriali e di sostenere l’occupazione nei territori dei 42 Comuni appartenenti all’area industriale ricadenti nei Sistemi locali del lavoro di Civitanova Marche, Fermo, Montegiorgio, Montegranaro, Porto Sant’Elpidio e i Comuni di Corridonia e Tolentino.
L’Accordo prevede l’impiego di risorse pubbliche per circa 30 ML di euro.
Il Progetto, elaborato e coordinato da Invitalia, ha la finalità di:
- rafforzare il tessuto produttivo esistente
- attrarre nuovi investimenti
- sostenere il reimpiego dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro
ed individua un’offerta localizzativa composta da:
- incentivi nazionali (L.181/89 – 15 milioni di euro assegnati dal MiSE all’area di crisi)
- incentivi regionali (incentivi per investimenti produttivi, innovazione e ricerca – 9,003 milioni di euro assegnati dalla Regione Marche)
- politiche attive del lavoro (sostegno all’occupazione e percorsi formativi – 5,940 milioni di euro assegnati dalla Regione Marche)
- aree industriali immediatamente fruibili dagli investitori
- infrastrutture
- networking con il sistema del credito
- servizi di informazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma di :
• contributo in conto impianti,
• eventuale contributo diretto alla spesa
• finanziamento agevolato
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 dell’8 giugno 2023, fino alle ore 12.00 del 20 luglio 2023.