L’Agenzia delle entrate ha aggiornato il nuovo modello di comunicazione per fruire dei crediti d’imposta Mezzogiorno e ZES. Il nuovo modello, operativo a partire dal 7 giugno 2022, contiene alcune rilevanti novità:
- È stato ridefinito il perimetro geografico di attuazione del credito imposta Sud per l’anno 2022 con sensibili novità per Abruzzo e Molise:
ABRUZZO. Provincia di TERAMO: Ancarano; Castellalto; Colonnella; Controguerra; Corropoli; Giulianova; Mosciano Sant’Angelo; Nereto; Roseto degli Abruzzi; Sant’Egidio alla Vibrata; Sant’Omero; Teramo; Torano Nuovo. Provincia di L’AQUILA: Aielli; Avezzano; Calascio; Carsoli; Castel del Monte; Celano; Fossa; L’Aquila; Magliano de’ Marsi; Oricola; Ortucchio; Ovindoli; Rocca di Cambio; Rocca di Mezzo; Sante Marie; Santo Stefano di Sessanio; Scoppito; Trasacco; Pratola Peligna; Raiano; Sulmona. Provincia di PESCARA: Città Sant’Angelo; Civitella Casanova; Elice; Farindola; Penne. Alanno; Bolognano; Bussi sul Tirino; Caramanico Terme; Castiglione a Casauria; Cepagatti; Manoppello; Pescara (in parte, solamente alcune sezioni); Popoli; Rosciano; Scafa; Tocco da Casauria. Provincia di CHIETI: Arielli; Atessa; Casalanguida; Casoli; Castel Frentano; Chieti; Cupello; Fara Filiorum Petri; Fara San Martino; Filetto; Fossacesia; Gissi; Guardiagrele; Lanciano; Miglianico; Monteodorisio; Mozzagrogna; Ortona; Paglieta; Pennapiedimonte; Poggiofiorito; San Giovanni Teatino; San Martino sulla Marrucina; San Salvo; Santa Maria Imbaro; Torrevecchia Teatina; Vacri; Vasto; Villamagna.
MOLISE. Intero territorio regionale.
- È stato adeguato il modello con l’introduzione del 2022 come anno di effettuazione degli investimenti e, pertanto, le imprese possono inserire nel modello di richiesta anche gli investimenti in programma nel 2022 e non solo quelli già effettuati negli anni precedenti.
- I Comuni ZES Abruzzo, con particelle catastali specifiche ammissibili al credito imposta, sono i seguenti: Alanno (PE), Arielli (CH), Atessa (CH), Avezzano (AQ), Carsoli (AQ), Casoli (CH), Castiglione a Casauria (PE), Chieti, Cupello (CH), Fara San Martino (CH), Fossacesia (CH), Fresagrandinaria (CH), Gissi (CH), Giulianova (TE), Guardiagrele (CH), Lanciano (CH), Lentella (CH), Manoppello (PE), Monteodorisio (CH), Mosciano Sant’Angelo (TE), Mozzagrogna (CH), Oricola (AQ), Ortona (CH), Paglieta (CH), Pereto (AQ), Pescara, Poggiofiorito (CH), Pratola Peligna (AQ), Raiano (AQ), Roccaspinalveti (CH), Roseto degli Abruzzi (TE), San Giovanni Teatino (CH), San Martino Sulla Marrucina (CH), San Salvo (CH), Scafa (PE), Sulmona (AQ), Vasto (CH). Come noto, il credito d’imposta ZES include anche gli investimenti in immobili realizzati in data successiva all’1/6/2021.
Ricordiamo che le misure massime consentite del credito d’imposta sono le seguenti:
Regioni | Piccole Imprese | Medie Imprese | Grandi Imprese |
Campania | 45% | 35% | 25% |
Puglia | 45% | 35% | 25% |
Basilicata | 45% | 35% | 25% |
Calabria | 45% | 35% | 25% |
Sicilia | 45% | 35% | 25% |
Sardegna | 45% | 35% | 25% |
Abruzzo | 30% | 20% | 10% |
Molise
(per i beni acquisiti fino al 31.12.2021) |
30% | 20% | 10% |
Molise
(per i beni acquisiti nel 2022) |
45% | 35% | 25% |
Infine, una nota sul Credito Imposta Sisma Centro Italia: la misura, seppure citata nel modello e nelle istruzioni, risulta ancora sospesa e in attesa di approvazione da parte della Commissione Europea.